Visualizzazione post con etichetta Royce Da 5'9''. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Royce Da 5'9''. Mostra tutti i post

venerdì 19 marzo 2010

ROYCE DA 5'9'' - STREET HOP (One/M.I.C., 2009)

Confesso che, pur seguendo la carriera di Royce The 5'9'' fin dal giorno in cui comprai il singolo di Scary Movies, questo Street Hop è l'unico suo album in mio possesso. Il motivo è presto detto: la qualità a dir poco altalenante dei suoi lavori, la quale dopo dieci anni mi aveva quasi portato ad abbandonare ogni qualsivoglia speranza nei suoi confronti (come già successo per Ras Kass, ad esempio). Ma la pubblicazione di un EP promettente, le apparizioni su diversi brani dove puntualmente assassinava il collega di turno e, infine, l'annuncio che Street Hop sarebbe stato supervisionato da Premier sono i tre motivi che mi hanno spinto a dare una chance a questo Street Hop. Che sia la volta buona che riesco a godermi un album di Royce?
In breve, la risposta è no. Nuovamente, il Nostro da un lato dimostra di aver capito che genere di audience è interessata a lui, ma dall'altro continua -con una pervicacia che ha dello sconfortante- a scivolare nel cattivo gusto del ritornello cantato male, del beat uptempo privo di qualsiasi gusto e, più in generale, in tutti quelli che erano i cliché del rap mainstream di fine anni '90. Per sua fortuna, però, l'essere un liricista fenomenale conferisce un valore aggiunto di immensa importanza, rendendo quest'album un oggetto di culto per qualsiasi otaku della metrica. E, tanto per essere chiari, l'altra «fortuna» di SH è di non assomigliare quasi per niente a quella vaccata indegna che è l'album degli Slaughterhouse: contrariamente a quest'ultimo, qui potrete infatti trovare molto più che versi su versi su versi messi insieme alla cazzo su basi fiacche. Qui potrete trovare battle rap eseguito in maniera eccellente non solo dal punto di vista della tecnica -le punchline funzionano- ma soprattutto dello storytelling ME-RA-VI-GLIO-SO e alcuni beat che variano dall'ottimo al buono. Increduli? Lo sarei anch'io, ma seguitemi.
Uno: il singolo Shake This è qualcosa di indiscutibilmente strepitoso. Prodotto da Premier, esso non ha nulla in comune con i suoi recenti standard e vi basti sapere che stavolta viene usato un intero loop tratto da The Smile di David Axelrod. Niente tagli strani, ritornelli cuttati o assenza di charleston: proprio un loop completo. Ed il bello è che malgrado il campione non sia esattamente nuovo, il tutto suoni piuttosto fresco. E, naturalmente, il fatto che su una simile base ci sia un MC del calibro di Royce non può che aiutare; al di là dei contenuti autobiografici espressi più che bene, ad affascinare è la metrica ed il crescendo del tono vocale che, accompagnando il suono in levare del campione, rende l'ascolto una vera gioia per le orecchie.
Due: anche quando Primo ritorna ad una formula più legata al boombap tradizionale, i risultati si distanziano nettamente dalla pochezza esibita fino a solo poco tempo prima. Something 2 Ride To coincide alla perfezione con la volontà espressa nel titolo, e pur non avendo nulla di facilmente melodico riesce ad essere una colonna sonora perfetta per un giro in macchina. E la riproposizione di queste atmosfere riesce così bene anche grazie ad un ritornello cantato da un Phonte sul quale stavolta non posso dire proprio nulla di male: la sua voce è qui perfetta, e nel momento in cui questa s'appoggia al campione di flauto pare quasi di sentire la brezza che entra dal finestrino... e sappiate che se vi sto dando una descrizione così emo è perchè i risultati sono oggettivamente eccellenti.
Tre: volete un po' del "vecchio" Royce, quello che sminuzzava qualsiasi MC gli si mettesse di fianco? Bene, allora sappiate che sono almeno quattro i pezzi che dovete ascoltare. Il primo è Gun Harmonizing (con un ottimo Crooked I), dove la prevedibilità della metafora voce-pistola passa in secondo piano grazie ad una bella produzione di Emile e alle impressionanti metriche dei due, che fanno a gara per superarsi in pulizia e inventiva (anche se lo scat del ritornello talvolta mi sembra fesso). Poi viene l'esperimento -riuscitissimo- di Dinner Time, in cui lui ed un ottimo Busta Rhymes giocano con metrica e voce spezzando i flow serratissimi in chiusura di verso; che, detta così, sembra una robetta ma vi garantisco che dovete ascoltare per capire la grandiosità di questa traccia, in cui l'altrimenti triviale produzione di Quincy Tones si rivela essere la famosa ciliegina sulla torta. Segue sulla via «sperimentale» la title track, in cui Royce lavora su dizione e libera associazione di pensieri in maniera indiscutibilmente creativa, mentre molto più tradizionale (ma non meno bella) è Hood Love, che vede nel beat di Primo e nella collaborazione di Joell Ortiz e Bun B due valori aggiunti di non poco rilievo.
Quattro: se invece volete prendere delle lezioni di storytelling, ci sono tre pezzi che fanno per voi. On The Run è forse il più prevedibile di essi, sia nella trama che nella struttura del racconto, ma questa prevedibilità aiuta noi ascoltatori a comprendere la differenza che passa tra un MC affabulatore ed un semplice rapper che sa fare il suo mestiere. Le immagini che Royce dipinge sono vivide ma mai troppo descrittive, costantemente a cavallo tra la narrazione più lineare ed i flash dati dalla situazione. Una caratteristica che vede il suo zenith nella successiva Murder, ancora più brillante nello svolgimento e nei toni, e che poi sconfina in un territorio di estrema creatività (e immaginario weirdo, se posso aggiungere) con la fantastica Part Of Me, che non intendo spoilerare qui ma di cui vi suggerisco di vedere anche il fichissimo video.
Bene, ciò detto, basta fare quattro conti e vediamo che (perlomeno a mio dire) le tracce davvero degne sono ben nove, a cui aggiungo in extremis la clipsiana Soldier, che da un lato merita grazie al beat che echeggia assai Grindin', ma dall'altro viene un po' rovinata da una strofa di tale Kid Vishis (???) e da un ritornello non proprio brillante. Insomma, siamo a nove tracce e mezzo che posso definire a metà tra lo «strepitoso» ed il «degnissimo».
Purtroppo, però, Street Hop è composto anche da altre otto canzoni, ed esattamente come quelle citate finora sono belle, le altre sono delle cazzatone che lèvati. Dalla boiata che grida al mondo la sua bruttezza -Mine In Thiz- a quelle più sottili come Thing For Your Girlfriend o Far Away, passando naturalmente per l'oggettiva mediocrità ed inutilità di una Gangsta o una New Money e per giungere infine all'ennesima posse cut deludente a nome Slaughterhouse, ossia The Warriors. E dunque, considerata l'estrema lunghezza del lavoro, è inevitabile giungere alla conclusione che avere ben otto canzoni brutte che diluiscono la bontà delle altre dieci è un colpo basso letale per Street Hop, che se solo avesse usufruito di un maggior controllo sulla lunghezza forse avrebbe potuto aspirare all'eccellenza.
Così come, invece, è un prodotto strano: scremate la tracklist dalla monnezza (come ho fatto io) e vi trovate con in mano una sorta di EP da pieni voti, assolutamente geniale e che farebbe capire persino a un sordo quanto Royce sia uno degli MC più bravi degli ultimi dieci anni. Ascoltatelo per intero, invece, e sarà come uscire con una ragazza che dalla vita in su ha il fisico di Megan Fox e dall'ombelico in giù quello di Orietta Berti: certo, potrai sempre vedere il bicchiere mezzo pieno, ma questo non riuscirà mai a soddisfarti pienamente. Peccato, davvero peccato.





Royce The 5'9'' - Street Hop

VIDEO: SHAKE THIS